Supervisione e Mentoring
La supervisione e il mentoring sono parte integrante di un percorso di formazione avanzata per coach professionisti.
Attraverso la pratica di Supervisione, individuale e di gruppo, il coach si affida all’esperienza di professionisti qualificati e certificati, per riposizionare e far evolvere le proprie competenze e il proprio talento professionale. La supervisione è applicata all’analisi di casi concreti e rappresenta uno strumento di verifica e auto-controllo che permette al coach di:
- ricevere feedback mirati su sessioni di coaching effettuate dal coach in supervisione
- identificare e superare rapidamente situazioni complesse e momenti di blocco
- condividere incertezze e problematiche
- mettere in luce tendenze e stili di conduzione del coaching
- generare risposte creative
Nella supervisione si lavora in un contesto di co-apprendimento e sperimentazione di nuove pratiche e strategie professionali. Lavorare in gruppo (max 10 partecipanti), consente di incontrare altri professionisti, fare scambio di esperienze, entrare in un network attivo ed evitare l’isolamento professionale.
Il Mentoring è uno strumento evolutivo estremamente efficace che consente ai coach professionisti di focalizzarsi sullo sviluppo di competenze specifiche della pratica di coaching, e ottenere i requisiti richiesti dall’ICF per la certificazione professionale.
L’affiancamento del mentor coach permette di costruire, attraverso sessioni individuali, un percorso personalizzato di specializzazione mirato a:
- ricevere feedback mirati a supporto dell’evoluzione di ogni competenza chiave
- approfondire aspetti ed elementi fondanti della pratica di conduzione
- arricchire lo stile e la qualità dell’approccio di coaching
- acquisire maggiore consapevolezza e flessibilità nella relazione con il proprio coachee
- massimizzare l’uso integrato degli strumenti a disposizione
- elaborare un piano strategico di posizionamento sul mercato